PERCHE’ IL TUO GATTO DEVASTA IL DIVANO?​

La scorsa settimana mi ha chiamato la mia amica Francesca preoccupata ed angosciata per il suo problema: il suo divano è devastato dalle affilate unghie del suo gatto e per questo non invita più nessuno a casa perché si vergogna come un Cane.

Mi ha confessato di averle provate tutte per cercare di fermare la furia incontrollabile del suo adorato Gatto.

Ha ascoltato i consigli di sue “amiche super esperte”  di Gatti, anche se una diceva l’incontrario dell’altra
Ha smanettato inutilmente online in cerca di informazioni che la aiutassero a risolvere questo Comportamento. Ma si è ritrovata ancora più confusa di prima
Ha provato a comprare un qualunque tiragraffi posizionandolo in un punto qualunque della casa, pensando fosse quella la soluzione

Nonostante tutti gli sforzi però, la situazione non è cambiata, anzi è peggiorata.

Così Francesca si è rassegnata al comune pensiero che “ il gatto è fatto così, non ci si può far nulla!”.

E quindi ora dovrà affrontare l’onerosa spesa, che non ci voleva, di un nuovo Divano.

Col terrore che anche questo faccia la stessa fine di quello precedente!!

Anche tu devi spendere un sacco di soldi per un nuovo divano?

Tranquilla, non sei la sola!

Il 97% dei proprietari di gatti si trova a dover affrontare queste problematiche e a non sapere cosa fare di preciso per evitarle!

Anche io, come te, avevo lo stesso problema e non sapevo da che parte girarmi!

Ecco perché mi sono messo a capofitto a studiare e ad approfondire l’argomento, così da capire di più il mio gatto e scoprire le motivazioni che lo spingevano a graffiare il mio adorato divano.

Che cosa ho scoperto?

Per evitare di dover buttare via un divano, non basta un tiragraffi…. ci vuole ben altro!!

Devi fare attenzione a cosa vuole comunicarti, attraverso questo Comportamento, il tuo gatto.

Ti stai domandando come fare?

La prima cosa che devi chiederti è: quale è la MOTIVAZIONE che lo spinge a devastare il divano?

Solo così avrai la possibilità di arrivare ad  una soluzione.

Appurato che il gatto non “parla” , devi OSSERVARE come si comporta:

Come graffia?
In che momento lo fa?
Cosa graffia?
Quale superficie preferisce?
I tiragraffi che hai in casa vengono usati?

Più ti farai queste Domande più ti avvicinerai alla Verità!

Per fortuna, negli ultimi anni la conoscenza sul gatto si è evoluta, grazie a ricerche scientifiche ed antropologiche sulla sua specie.

Sono state pubblicate ricerche autorevoli e sono nate, anche in Italia, delle scuole specializzate nella RELAZIONE comunicativa tra Uomo e Gatto.

Si è perciò scoperto che i gatti graffiano i divani, i mobili o le tende per: 

  • marcare il territorio
  • limare le unghie
  • come effetto collaterale di ansia, stress e noia 

Grazie a questi studi ho capito che il gatto ha il suo modo di agire e comunicare e se riusciamo a decodificare i suoi messaggi possiamo evitare o ridurre al minimo gli effetti collaterali.

Così da instaurare una RELAZIONE equilibrata e BENEFICIALE per entrambi.

La prima domanda che quindi ti devi porre, NON è  “Perché il mio gatto mi graffia il divano?”.

Ma è “Quale è la MOTIVAZIONE e le MODALITA’ che utilizza quando graffia il divano?”

Se invece non hai voglia di impegnarti a capirne di più e pensi che il gatto ti graffi il divano solo per farti un dispetto. 

Mi dispiace per te, ma TI SBAGLI.

La mente del tuo Gatto non funziona così. 

Ecco perchè ho creato il METODO FUSA , l’unico Metodo che ti aiuta ad entrare nella mente del tuo Gatto e a parlare la sua stessa lingua.

Grazie a questo Metodo divani graffiati e incomprensioni non saranno più un problema.

 

 

GATTO GRAFFIARE

Vuoi uscire al Guinzaglio con il tuo Gatto?

Scopri i nostri Video Corsi FUORI COME UN GATTO e rendi la vita del tuo Gatto più Felice e Stimolante, vivendo insieme a lui fantastiche avventure all’aria aperta.
Picture of MIAOSCHOOL

MIAOSCHOOL

Tutti gli Articoli >>>

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello!
0